ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

“Avere una Passione è dono prezioso. Energia dell’universo che si manifesta nel singolo. Bene prezioso per chi la coltiva E per chi può goderne i frutti. SIAMO RESPONSABILI DI OGNI NOSTRO TALENTO. Impegno e dedizione sono il nostro costante contenuto di vita.”

FORMAZIONE MUSICALE

Eugenio Mori nasce a Milano il 29 maggio del 1964.

Dal 1984 al 1989 compie gli studi classici presso la “Civica Scuola di Musica” di Milano, sotto la guida del Maestro David Searcy, primo timpanista del Teatro alla Scala, capace di trasformare la scintilla di una nascente passione in un fuoco di vita. Contemporaneamente inizia lo studio della batteria con Tullio De Piscopo e Franco Rossi. Durante questo periodo di formazione, collabora con numerosi gruppi jazz e rock del panorama milanese tra i quali Tony Scott Quintett, Long-Horns Blues Band, Michael Rosen e lavora come percussionista e timpanista presso il Teatro alla Scala, l'Orchestra Sinfonica e l'Orchestra di Fiati della Civica Scuola di Musica di Milano.

Determinante l’esperienza didattica con il Maestro Enrico Lucchini che ha forgiato, con il suo know how, non solo la sua personalità stilistica, ma quella di parecchi batteristi della sua generazione.

Nel 1989 si trasferisce negli Stati Uniti dove consegue il Diploma con lode presso la “Grove School of Music” di Los Angeles. In America ha il piacere di accrescere la propria formazione con musicisti di spicco quali Steve Houghton, Dave Garibaldi, Jeff Porcaro, JR Robinson,Ndugu Chancler, Peter Donald, Chuck Silverman, Luis Conte, John Ferraro e Don Greco, approfondendo lo studio del repertorio jazzistico, rock, latino, big band, funky e musica per film (con Emil Richards).

Nel 1991, rientrato in Italia, comincia a esercitare come batterista in un susseguirsi di collaborazioni (live e in studio) che proseguono fino a oggi. Così come non ha mai smesso di essere fondamentale il percorso di accrescimento e formazione che passa attraverso canali che, nel tempo - oltre alla Scuola - si nutrono di ascolto costante di musica live e non, di incontri di vita e di arte con colleghi di varie nazionalità, nella consapevolezza che non si smette mai di imparare, di mettersi in gioco, di costruire ogni giorno la propria personalità musicale e umana.


CURIOSITÀ

“Al di là del percorso puramente didattico, l’Evento scatenante che ha dato origine a quella che poi è diventata la mia passione di vita e il mio lavoro, è stato il “Concerto per Demetrio” (1979) all’Arena Civica di Milano dove, all’età di quindici anni, per circostanze fortuite, ho assistito all’intero live in una posizione che mi permetteva soltanto di vedere la postazione dei batteristi. Tra questi: Tullio de Piscopo e Franz Di Cioccio, con cui - a oggi - ho l’onore di dividere il palco”. 


“CINTURA NERA di BATTERIA”

“Cintura nera di batteria” è un libro scritto da Eugenio Mori (uscito in prima edizione nel 2017 e in seconda edizione aggiornata nel 2020, con nuovi contenuti) che vede l’incontro di quello che, in apparenza, potrebbe sembrare un semplice manuale didattico con un ricco compendio di indicazioni, riflessioni, suggerimenti, racconti riguardanti non solo lo studio della batteria, ma l’infinito universo che ruota intorno. La presenza nel testo di esercizi pratici e didattici è solo la cornice di un percorso narrativo che accompagna il lettore, appassionato di musica, in un viaggio attraverso le varie sfaccettature dell’apprendimento di uno strumento.

“Cintura nera di batteria” fa riferimento, nel titolo, alle discipline marziali orientali, unendo le due passioni di Eugenio: il Qwan Ki Do (di cui è esperto) e le discipline del pensiero orientale, con la sua attività di musicista.


DIDATTICA

1° Anno

- Solfeggio ritmico: dalle cellule base, fino ai gruppi irregolari binari e ternari.

- Metodi di riferimento: Dante Agostini, quaderno ritmico n° 1 e n° 2.

  • Impostazione della tecnica delle mani: traditional grip, match grip (german and french), Moeller tecnique, push and pull.
  • 40 rudimenti tradizionali.
  • 15 gamme del Dante Agostini volume 2 (tecnique), le Rigodon, le Diane (marce napoleoniche), 10 marce del “Nard”.
  • Rudimenti di coordinazione sullo strumento (G. Chaffee).
  • Lettura e interpretazione sullo,strumento: 6\7 basi pop rock da Groove essential (T. Igoe) più 5 charts pop**.

 


CURIOSITÀ

“In tutto quello che insegno, c’è quello che ho imparato. In particolare, mi porto addosso come un vestito cucito a pennello, l’insegnamento di vita e di musica dei Maestri Searcy e Lucchini che potrei definire lo Yin e lo Yang della mia formazione. Ci tengo a sottolinearlo, ai piedi del mio programma didattico, perché ognuno di noi è il risultato delle persone di valore che ci è concesso di incontrare e con cui ogni scambio è puro accrescimento”.  

2° Anno

  • Lettura: solfeggio sincopato, 1 Dante Agostini.
  • Studio del timing: primi 18 sistemi New Breed (Gary Chester).
  • Introduzione al funk, Groove essential (T. Igoe).
  • Studio delle permutazioni (prime 8) e grooves da Future sound (D. Garibaldi).
  • Prime nozioni di coordinazione e indipendenza jazz (J. Chapin).
  • 5 Charts funk**.

3° Anno

  • Approfondimento delle Permutazioni (fino alla 13).
  • Grooves ternari (Future sound D. Garibaldi).
  • Approfondimento del jazz Drumming (The art pf bop drumming J.Riley).
  • Rudimenti della tecnica delle spazzole (The art of bop drumming J.Riley e The complite guide to playing brushes F.Alexandru-Zorn).
  • Approccio al concetto “linear” (G. Chaffee).
  • 5 charts jazz\ funk**.
  • 5 charts spazzole**.

4° Anno

  • Approfondimento concetto “ linear”.
  • Introduzione al concetto “ sticking” (G. Chaffee).
  • Coordinazione e indipendenza jazz: Systems (A. Hoenig).
  • Ritmi dispari.
  • Primi rudimenti brasiliani e afro cuban.
  • Studio della lettura e interpretazione del linguaggio Big Band.
  • 10 charts big band**.
  • 10 standard jazz**.
  • 2 charts  tempi dispari**.
  • ** Guida all’ascolto per ogni stile e batteristi di riferimento

ENDORSEMENTS

Endorser per: Batteria: TAMA; Piatti: ZILDJIAN; Bacchette: MR DRUM.


DISCOGRAFIA SELEZIONATA

* Orchestra civica di Milano " L.V.Beethoven "Terza sinfonia eroica"

* Orchestra civica di Milano L. Boccherini "Requiem"

* Biagio Antonacci - "Non so più a chi credere"

* Mia Martini - "Lacrime"

* Tony Blescia - "Sdraiamoci su questa città"

* Emanuele III - "Emanuele III"

* Marcella Bella - "Tommaso"

* Biagio Antonacci - "Biagio Antonacci"

* Biagio Antonacci - Remix "Lavorerò" Estate '95

* Tosca - "L'altra Tosca"

* Bread - "Chi Colora il Cielo"

* Enzo Barbanti - "Sensazioni"

* Gianna Nannini - "Cuore"

* 883 MaxPezzali - "Grazie Mille"

* Enzo Barbanti - "Appassionatamente"

* 883 Max Pezzali - “1000 grazie” versione europea

* 883 Max Pezzali - 1 in +

* Ivano Fizio - "Nell’aria"

* Davide Re - "Il senso della vita"

* Syria - "Aria"

* Riccardo Maffoni - "Storie di chi vince a metà”

* Biagio Antonacci - “Convivendo Live”

* Eugenio Mori - "Startin' from the roof"

* Pyroclastic - "Be my lover"

* T.G.P - "Mille luci per betlemme"

* Luciano Lugabue ”Nome e cognome”

* The Rockets “World ‘s on fire”

* Eugenio Mori “4\4 col ritorno di seconda”

* Fononational “Fononational”

* E.G.O. "Movin' On"

* Piergiorgio Cinelli “Titanic"

* Leonardo Manera “Recital”

* MCM Organ Trio "Siamese Connection"

* Fononational “Una sera”

* The Rockets “Wonderland”

* Fabio Casali “Tre”

* Eros Kristiani “Your white painting full of colors”

* Sir “Traces”

* Ligabue “77”


COLLABORAZIONI MUSICALI

Trilok Gurtu, Tony Scott, Franco Battiato, Gigi Cifarelli, Gianna Nannini, Biagio Antonacci, Ron, Eros Ramazzotti, Luciano Ligabue, 883, Claudio Baglioni, Tiziano Cavaliere, Gatto Pancieri, Tony Blescia, Marcella, Patrizia Di Malta, Marsha Cooper, Mia Martini, Gianni Bella, Tullio De Piscopo, Fiorello, Roberto Vecchioni, Alex Baroni, Tosca, Dillo Forte, Madre Blu, Fabio Roveroni, Carmen Consoli, Saturnino, Davide Re, Gianluca Grignani, Ivano Fizio, Syria, Riccardo Maffoni, Pyroclastic, Haiducii, Nelly Furtado, TGP, Enrico Ruggeri, Alex Britti, Andrea Miro', Ronnie Johnes, Leonardo Manera, Paolo Martella, The Rockets, D Vega, Paolo Jannacci, Zelig, Zelig off, Teatro delle Erbe, Teatro alla Scala, Alex Britti, Edoardo Bennato, Mario Venuti, Marco Biondi, Paola Atzeni, Paul Gilbert, Mike Stern, Susan Cattaneo, Anna Oxa, Luca Di Risio, Marco Bianchi, Andrea Braido, Fabio Concato, Premiata Forneria Marconi, New Trolls, Franky Hi n RG, Ronn Moss, Andrea Bocelli.

 


TOUR

* 1987 Orchestra Civica Milano (Tour europeo)

* 1988 Dadadang (Tour europeo)

* 1991 Biagio Antonacci (Tour)

* 1992 Biagio Antonacci (Tour)

* 1993 Biagio Antonacci (Tour)

* 1994 Biagio Antonacci (Tour)

* 1995 Biagio Antonacci (Tour)

* 1996 Roberto Vecchioni (Tour) - Madre Blu (Tour)

* 1997 Franco Battiato (Tour) - Madre Blu (Tour)

* 1998 883/Max Pezzali (Tour) - Gianna Nannini (Tour europeo e italiano)

* 1999 883/Max Pezzali (Tour)

* 1999 Gianna Nannini (Tour)

* 2000 883/Max Pezzali (Tour europeo e italiano)

 

* 2001 883/Max Pezzali (Tour)

* 2002 Enrico Ruggeri/Andrea Mirò (Tour)

* 2003 Biagio Antonacci (Tour)

* 2004 Biagio Antonacci (Tour)

* 2005 Biagio Antonacci (Tour)

* 2005 Rockets (Tour)

* 2006 Rockets (Tour)

* 2007 Rockets (Tour)

* 2008 Rockets (Tour)

* 2008 Luca Dirisio (Tour)

* 2009 Anna Oxa (Tour) - Rockets (Tour)

* 2010 Rockets (Tour) - We Will Rock You (Musical)

* 2011 We Will Rock You (Musical)

* 2011 Rockets (Tour)

* 2011 Luisa Corna (Tour)

* 2011 PFM Premiata Forneria Marconi (Tour Giappone)

* 2012 PFM Premiata Forneria Marconi (Tour)

* 2015 PFM Premiata Forneria Marconi (Tour)

* 2016 PFM Premiata Forneria Marconi (Tour)

* 2017 PFM Premiata Forneria Marconi (Tour)

* 2018 PFM Premiata Forneria Marconi (Tour)

* 2019 Ronn Moss Summer European Tour

* 2019 Rockets (Russian Tour)

* 2021 PFM Premiata Forneria Marconi (Tour, La Buona Novella + TVB)


CURIOSITÀ

“In anni di concerti e live, se ripercorro con la memoria dagli esordi, annovero il concerto del Primo Maggio in Piazza San Giovanni a Roma (1991) con Biagio Antonacci e l’esordio con gli 883 in Piazza del Duomo a Milano (1998) come i due episodi professionali che più hanno messo a dura prova il mio self-control di natura Zen”.


SITI E CONTATTI

Scuola di Musica Cluster

Partecipa all'Open Day!

Cluster Music S.r.l.
via Mosè Bianchi 96, 20149 Milano
Tel. 02 87367858
Partita Iva 08543130960

Ente di formazione accreditato presso Regione Lombardia - Servizi di Istruzione e Formazione Professionale Iscrizione n.937 del 10/05/2016 – Sezione B

Privacy Policy | Cookie Policy